Organismi di Certificazione Personale CND
Organismi di certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria.
Organismi che gestiscono le procedure di certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9712 - Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive e delle linee guida dell’Agenzia Rev.01 del 12/09/2018 di cui alla nota ANSF prot. n° 0015992 del 25/09/2018 per la qualificazione e certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria.
ANSF considera il ruolo degli Organismi di Certificazione elemento fondamentale nel processo di certificazione stesso e ritiene pertanto che il personale addetto ai CND che intende operare nel settore della manutenzione ferroviaria debba essere certificato da Organismi che garantiscano criteri di competenza ed imparzialità nello specifico settore della manutenzione ferroviaria.
In base a quanto sopra ANSF riconosce solo certificazioni del personale addetto ai CND emesse da Organismi che siano stati accreditati da ACCREDIA in accordo a UNI CEI EN ISO/IEC 17024 ed ai criteri stessi delle linee guida dell’Agenzia Rev.01 del 12/09/2018 di cui alla nota ANSF prot. n° 0015992 del 25/09/2018 per la qualificazione e certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria.
Elenco:
- IIS Cert S.r.l. (fino al 26 settembre 2022)
- Centri di Addestramento approvati: Lucchini RS S.p.A. - Divisione EMIC; Trenitalia S.p.A.
- Centri di Esame approvati: Lucchini RS S.p.A. - Divisione EMIC; Trenitalia S.p.A.
- RINA SERVICES S.p.A. (fino al 6 novembre 2021)
- Centri di Addestramento approvati: CND Studio S.r.l. a Socio Unico RINA SERVICES S.p.A. (MF/I) VA; RINA Services S.p.A. (MF/R) GE; RINA Services S.p.A. (MF/I) MI
- Centri di Esame approvati: CND Studio S.r.l. a Socio Unico RINA SERVICES S.p.A. (MF/I) VA; RINA Services S.p.A. (MF/R) GE; RINA Services S.p.A. (MF/I) MI
- Bureau Veritas Italia S.p.A. (fino al 01 febbraio 2022)
- Centri di Addestramento approvati: ISVA FORMAZIONE S.r.l.; S.C.Q. S.r.l.
- Centri di Esame approvati: ISVA FORMAZIONE S.r.l.; S.C.Q. S.r.l.
Procedura per la qualifica
A seguito della definizione del protocollo d'intesa, siglato da ANSF ed ACCREDIA in data 29 settembre 2017, gli Organismi di Certificazione interessati alla qualifica da parte di ANSF dovranno presentare la domanda di accreditamento direttamente ad ACCREDIA che provvederà alla verifica della conformità anche ai requisiti delle “Linee guida per la qualificazione e certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria” - Rev.01 del 12/09/2018 emanate da ANSF con nota prot. n° 0015992 del 25/09/2018.